Un hotel delle api, o bee hotel, è una struttura artificiale progettata per offrire rifugio e luoghi di nidificazione a api solitarie e ad altri insetti impollinatori (come coccinelle o sirfidi)
Un hotel delle api, o bee hotel,
è una struttura artificiale progettata per offrire rifugio e luoghi di nidificazione a api solitarie e ad altri
insetti impollinatori
(come coccinelle o sirfidi)
Può essere realizzata in legno o altro materiale naturale e riempita con canne di bambù tagliate, tronchetti forati, paglia, pigne, mattoni forati
Può essere realizzata in legno o altro materiale naturale e riempita con canne di bambù tagliate, tronchetti forati, paglia, pigne, mattoni forati
Che funzione ha?
Che funzione ha?
Un rifugio sicuro per le api solitarie
La maggior parte delle api non vive in alveari ma conduce una vita solitaria. Queste api solitarie (come l’ape muratrice o l’ape carpentiera) cercano piccoli fori, crepe nel legno o cavità naturali dove deporre le uova. Tuttavia, l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva hanno ridotto drasticamente questi habitat naturali. Un hotel delle api fornisce loro un ambiente protetto per nidificare e riprodursi, contribuendo alla sopravvivenza di molte specie altrimenti in difficoltà.
Favorisce l’impollinazione
Le api solitarie sono impollinatori molto efficienti, spesso anche più delle api da miele su alcune piante. Grazie alla loro attività, contribuiscono alla fecondazione di fiori spontanei, ortaggi e frutti. Installare un hotel delle api in un giardino, un orto o un frutteto migliora la resa delle colture e supporta l’equilibrio degli ecosistemi locali.
Aiuta biodiversità e sensibilizza
Gli hotel delle api non sono solo utili per la fauna: hanno anche un forte valore educativo e simbolico. Offrono un’opportunità per sensibilizzare bambini e adulti sull’importanza degli insetti impollinatori, sulla crisi della biodiversità e sull’impatto delle attività umane sull’ambiente. Promuovono un atteggiamento più consapevole verso la natura e l’ecologia.
Un rifugio sicuro per le api solitarie
La maggior parte delle api non vive in alveari ma conduce una vita solitaria. Queste api solitarie (come l’ape muratrice o l’ape carpentiera) cercano piccoli fori, crepe nel legno o cavità naturali dove deporre le uova. Tuttavia, l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva hanno ridotto drasticamente questi habitat naturali. Un hotel delle api fornisce loro un ambiente protetto per nidificare e riprodursi, contribuendo alla sopravvivenza di molte specie altrimenti in difficoltà.
Favorisce l’impollinazione
Le api solitarie sono impollinatori molto efficienti, spesso anche più delle api da miele su alcune piante. Grazie alla loro attività, contribuiscono alla fecondazione di fiori spontanei, ortaggi e frutti. Installare un hotel delle api in un giardino, un orto o un frutteto migliora la resa delle colture e supporta l’equilibrio degli ecosistemi locali.
Aiuta biodiversità e sensibilizza
Gli hotel delle api non sono solo utili per la fauna: hanno anche un forte valore educativo e simbolico. Offrono un’opportunità per sensibilizzare bambini e adulti sull’importanza degli insetti impollinatori, sulla crisi della biodiversità e sull’impatto delle attività umane sull’ambiente. Promuovono un atteggiamento più consapevole verso la natura e l’ecologia.
Un rifugio sicuro per le api solitarie
La maggior parte delle api non vive in alveari ma conduce una vita solitaria. Queste api solitarie (come l’ape muratrice o l’ape carpentiera) cercano piccoli fori, crepe nel legno o cavità naturali dove deporre le uova. Tuttavia, l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva hanno ridotto drasticamente questi habitat naturali. Un hotel delle api fornisce loro un ambiente protetto per nidificare e riprodursi, contribuendo alla sopravvivenza di molte specie altrimenti in difficoltà.
Strati di una food forest
Le api solitarie sono impollinatori molto efficienti, spesso anche più delle api da miele su alcune piante. Grazie alla loro attività, contribuiscono alla fecondazione di fiori spontanei, ortaggi e frutti. Installare un hotel delle api in un giardino, un orto o un frutteto migliora la resa delle colture e supporta l’equilibrio degli ecosistemi locali.
Aiuta biodiversità e sensibilizza
Gli hotel delle api non sono solo utili per la fauna: hanno anche un forte valore educativo e simbolico. Offrono un’opportunità per sensibilizzare bambini e adulti sull’importanza degli insetti impollinatori, sulla crisi della biodiversità e sull’impatto delle attività umane sull’ambiente. Promuovono un atteggiamento più consapevole verso la natura e l’ecologia.
I tuoi prossimi passi alla scoperta della Kenkō Food Forest
I tuoi prossimi passi alla scoperta della Kenkō Food Forest
0
Tu sei qui
1
Food Forest
2
Pollaio
3
Compostiera
4
Arnia Top Bar
5
Biolago
6
Cerchio degli Ulivi
7
Hotel delle api
8
Orto sinergico
0
Tu sei qui
1
Food Forest
2
Pollaio
3
Compostiera
4
Arnia Top Bar
5
Biolago
6
Cerchio degli Ulivi
7
Hotel delle api
8
Orto sinergico

