Eccoti alla compostiera

Eccoti alla compostiera

Dove gli scarti diventano humus

Dove gli scarti
diventano humus

La compostiera è contenitore o un’area dedicata alla trasformazione dei rifiuti organici (scarti di cucina, residui vegetali, foglie secche o altro materiale biodegradabile)

La compostiera è contenitore o un’area dedicata alla trasformazione dei rifiuti organici (scarti di cucina, residui vegetali, foglie secche o altro materiale biodegradabile)

in compost, ovvero un fertilizzante naturale ricco di nutrienti per il tuo terreno.

in compost, ovvero un fertilizzante naturale ricco di nutrienti per il tuo terreno.

Come funziona il compostaggio?

Come funziona
il compostaggio?

Inserimento di elementi organici

Per ottenere un buon compost bisogna introdurre in egual misura materiali ricchi di azoto "verdi" (scarti di frutta e verdura, erba tagliata fresca, foglie verdi, fondi di caffè, ecc.) e materiali ricchi di carbonio "marroni" (foglie secche, piccoli rami, paglia e fieno, segatura, scarti del giardino secchi, ecc.)

Fase di decomposizione

In questa fase batteri, funghi e altri microrganismi degradano i rifiuti organici, producendo calore, anidride carbonica e acqua. Questo processo aerobico trasforma gradualmente i materiali in una sostanza scura e fertile, chiamata humus.

Stabilizzazione del compost

Dopo 2-6 mesi assumerà un colore marrone scuro, con odore di "terra di bosco" e privo di residui riconoscibili. A quel punto sarà un potente fertilizzante naturale pronto per essere utilizzato nelle nostre coltivazioni.

Inserimento di elementi organici

Per ottenere un buon compost bisogna introdurre in egual misura materiali ricchi di azoto "verdi" (scarti di frutta e verdura, erba tagliata fresca, foglie verdi, fondi di caffè, ecc.) e materiali ricchi di carbonio "marroni" (foglie secche, piccoli rami, paglia e fieno, segatura, scarti del giardino secchi, ecc.)

Strati di una food forest

In questa fase batteri, funghi e altri microrganismi degradano i rifiuti organici, producendo calore, anidride carbonica e acqua. Questo processo aerobico trasforma gradualmente i materiali in una sostanza scura e fertile, chiamata humus.

Stabilizzazione del compost

Dopo 2-6 mesi assumerà un colore marrone scuro, con odore di "terra di bosco" e privo di residui riconoscibili. A quel punto sarà un potente fertilizzante naturale pronto per essere utilizzato nelle nostre coltivazioni.

Inserimento di elementi organici

Per ottenere un buon compost bisogna introdurre in egual misura materiali ricchi di azoto "verdi" (scarti di frutta e verdura, erba tagliata fresca, foglie verdi, fondi di caffè, ecc.) e materiali ricchi di carbonio "marroni" (foglie secche, piccoli rami, paglia e fieno, segatura, scarti del giardino secchi, ecc.)

Fase di decomposizione

In questa fase batteri, funghi e altri microrganismi degradano i rifiuti organici, producendo calore, anidride carbonica e acqua. Questo processo aerobico trasforma gradualmente i materiali in una sostanza scura e fertile, chiamata humus.

Stabilizzazione del compost

Dopo 2-6 mesi assumerà un colore marrone scuro, con odore di "terra di bosco" e privo di residui riconoscibili. A quel punto sarà un potente fertilizzante naturale pronto per essere utilizzato nelle nostre coltivazioni.

I tuoi prossimi passi alla scoperta della Kenkō Food Forest

I tuoi prossimi passi alla scoperta della Kenkō Food Forest

Continua il percorso attraverso i QR Code che troverai nella Kenkō Food Forest

Continua il percorso attraverso i QR Code che troverai nella Kenkō Food Forest

Creato da Stefano Coco | Riccio Blu

Create a free website with Framer, the website builder loved by startups, designers and agencies.